Mia mamma, che si chiamava Gina, come si vede dal nome scritto sullo spartito, era maestra, sapeva suonare il pianoforte e leggere la musica. Possedeva…
14 Giugno 2023continua a leggere...Anemos kai litos è una raccolta di poesie di Manolia Gregori Manolia Gregori è una persona che sa vedere, capire e descrivere, ma soprattutto sa…
1 Novembre 2022continua a leggere...aforismi e cartoline di Manolia Gregori è un caleidoscopio narrativo.
1 Aprile 2022continua a leggere...di Manolia Gregori “Va bene, avete vinto. (…) Ma ora devo dire. Devo spiegare. Raccontare.”. Fino dalle prime righe di Alieno si sa che la…
29 Marzo 2021continua a leggere...di Olga Tokarczuk La protagonista Ianina è un’insegnante anziana che passa il tempo consultando e leggendo oroscopi, traducendo essenzialmente William Blake e custodendo d’inverno case…
29 Marzo 2021continua a leggere...di Stefano Veronesi Marco Carrera, il protagonista è il colibrì del titolo. Da ragazzino la madre lo chiamava “colibrì” a causa della sua corporatura e…
29 Marzo 2021continua a leggere...di Marguerite Yourcenar Marguerite Yourcenar, anagramma del suo vero cognome, de Crayencour, (1903-1987), ci racconta la vita e il pensiero di un uomo, l’imperatore Adriano,…
6 Febbraio 2020continua a leggere...Di Paolo Rumiz.
Il filo infinito è il racconto di un viaggio sentimentale.
Raccolta di articoli di Carlo Rovelli.
8 Maggio 2019continua a leggere...Un romanzo fatto di storie, di personaggi, di atmosfere, di paesaggi.
26 Marzo 2019continua a leggere...di Alessandro D’Avenia.
Encomiabile che un professore porti in classe e al folto pubblico dei suoi lettori la tua grande figura di poeta e filosofo dalle forti radici ancorate nel secolo dei Lumi…
di Barbara Fiorio La storia è carina. Lo stile narrativo agile e moderno. Le fiabe inserite sono cammei raccontati in modo spigliato e accattivante anche…
11 Aprile 2018continua a leggere...Roberto Camurri. Più ombre che luci. La storia è un patchwork che alla fine produce una coperta che non copre. La narrazione spiazza e confonde.…
24 Marzo 2018continua a leggere...Carlo Rovelli. Noi siamo il tempo perché noi siamo nel tempo. Rovelli inizia affermando che non c’è solo un tempo ma ce ne sono tantissimi.…
10 Febbraio 2018continua a leggere...di Gail Honeyman. La protagonista è una giovane donna intelligente e spiritosa ma incapace di avere dei rapporti sociali normali. Vive a Glasgow, come la…
9 Gennaio 2018continua a leggere...