L’Arminuta, un libro da leggere
Un libro costruito attorno a grandi temi: quello dell’incapacità e la difficoltà di essere madre nel senso pieno. Un libro che parla di miseria, quella vera non solo vista come mancanza di soldi, ma come mancanza di ideali e di speranza. Un libro che parla della cultura che ci salva quando è conquista e amore di se stessi. Un libro sulla sorellanza e sull’amicizia che è salvezza contro la solitudine e l’abbandono. Ma soprattutto un libro sull’amore, l’unica cosa che può contrastare l’egoismo, la violenza, la miseria dello spirito.
I personaggi sono tutti veri e delineati con cura anche quando sono figure di secondo piano. Ma le due protagoniste bambine giganteggiano sulla scena della narrazione e realizzano una coppia indimenticabile.
Le parole per dirlo sono senza imperfezioni. Aspre come l’ambiente descritto, ruvide come le persone che le pronunciano, disperate come il loro dolore, sintetiche come i loro pensieri, vere e sanguigne come il popolo abruzzese, poetiche come lo sguardo di una bambina.