In questo articolo darò a chi vuole la possibilità di ascoltare tutta la musica che ha ispirato i versi del libro Le parole della musica.
9 Ottobre 2016continua a leggere...In questo articolo ci sono i link per ascoltare i brani delle poesie da pag. 11 a pag. 18. La musica è quella di Regina Spektor, Philip Glass, Loreena McKennitt
8 Settembre 2016continua a leggere...Ecco raccolti in un unico articolo tutti i brani che hanno costituito fonte di ispirazione per le poesie nella sezione “Ascoltando Mike Oldfield”: da Tubulars Bells (1973) a Music of the Spheres (2008).
3 Settembre 2016continua a leggere...Un viaggio nella musica di Roberto Cacciapaglia.
2 Settembre 2016continua a leggere...Ascoltiamo la musica di Suzanne Ciani: un’artista multiforme che ha saputo spaziare dal Moog al pianoforte.
1 Settembre 2016continua a leggere...Una beve visita per rendere omaggio alla grande musica di Enya.
31 Agosto 2016continua a leggere...La musica di Ludovico Einaudi.
30 Agosto 2016continua a leggere...Ascoltiamo la musica di Vangelis, Norah Jones, Yanni,Tomas Dvorak, Big Giant Circles, Alan Parsons, Panu Aaltio, Hans Zimmer, e Michael Nyman
26 Agosto 2016continua a leggere...Ascoltiamo alcuni brani musicali composti da Andrea Baroni, un autore indipendente che spazia tra brani realizzati con il pianoforte acustico, a opere appartenenti a stili diversi, compreso il rock, la musica elettronica, le colonne sonore orchestrali e la chip music.
22 Agosto 2016continua a leggere...Partendo da questa pagina andremo a leggere (o rileggere) alcune poesie tratte dal mio libro Le parole della musica e avremo la possibilità di ascoltare la musica che le ha ispirate.
1 Maggio 2016continua a leggere...Quando le canzoni del repertorio di Enya sono accompagnate da testi pregni di significato, messi in risalto dalla sua splendida voce, non è facile pensare a parole nuove. Ma se si ascolta la musica e la voce di Enya come un unicum inscindibile la cosa può essere molto diversa.
23 Aprile 2016continua a leggere...La canadese Loreena McKennitt è riuscita a trapiantare le sue radici celtiche in composizioni suggestive, che si fondano sulla sua voce aulica da soprano e su arrangiamenti eterei, in cui primeggiano strumenti tradizionali. Il tutto arricchito da testi che mescolano poetica metafisica, antichi miti popolari e misticismo medievale.
23 Aprile 2016continua a leggere...Yanni è un pianista, tastierista e compositore greco. La sua musica è ricca di melodie suggestive e crea atmosfere rilassanti che suscitano pensieri positivi.
22 Aprile 2016continua a leggere...Michael Nyman è un compositore considerato da molti un esponente del minimalismo musicale. Egli ha saputo avvicinare questo genere a un pubblico più vasto. La sua popolarità si è molto accresciuta all’uscita del film The Piano, 1993, (Lezioni di Piano), Palma d’oro al 46° Festival di Cannes, di cui ha composto la colonna sonora.
22 Aprile 2016continua a leggere...Hans Zimmer è un musicista e compositore tedesco nato nel 1957. Ha composto numerose colonne sonore di successi indimenticabili. La colonna sonora di The Da Vinci…
22 Aprile 2016continua a leggere...