Di questo libro esistono due edizioni. la prima pubblicata nella collana I Narratori è uscita nel 2010, la seconda, uscita nella Universale Economica Feltrinelli, è del 2012. Il testo dei due libri è molto diverso. Già il sottotitolo dell’edizione economica recita: Ballata per tre uomini e una donna riscritta per musica nuova e la cosa fa capire che si tratta di una revisione, una rielaborazione che risulta più poetica, musicale, insomma, migliore.
Io ho acquistato la versione ebook, pagandola €5.90 ignorando completamente l’esistenza di due edizioni così diverse. Titolo, copertina e sottotitolo sono identici a quella che si trova al momento in libreria, la seconda edizione appunto. Ho scoperto con disappunto che il testo dell’ebook è quello dell’edizione vecchia. Non mi sarei mai accorto della differenza se non appartenessi a un gruppo di lettura e l’unica cosa che chiedevo era che il mio ebook fosse uguale a quello degli amici che avevano acquistato la copia cartacea. Per quale motivo questa distinzione? Il testo nuovo non era ancora “pronto” per essere immesso nel file per ebook? Non credo proprio. E se anche fosse stato questo il motivo, perché non rendere esplicito il fatto che se compri la versione digitale ti ritrovi in mano la vecchia edizione? Io credo invece che si tratti di una scelta editoriale miope e disonesta che mai mi sarei aspettato da una casa editrice che ritenevo seria e professionale. Peccato!