La canadese Loreena McKennitt è riuscita a trapiantare le sue radici celtiche in composizioni suggestive, che si fondano sulla sua voce aulica da soprano e su arrangiamenti eterei, in cui primeggiano strumenti tradizionali. Il tutto arricchito da testi che mescolano poetica metafisica, antichi miti popolari e misticismo medievale.
23 Aprile 2016continua a leggere...Yanni è un pianista, tastierista e compositore greco. La sua musica è ricca di melodie suggestive e crea atmosfere rilassanti che suscitano pensieri positivi.
22 Aprile 2016continua a leggere...Michael Nyman è un compositore considerato da molti un esponente del minimalismo musicale. Egli ha saputo avvicinare questo genere a un pubblico più vasto. La sua popolarità si è molto accresciuta all’uscita del film The Piano, 1993, (Lezioni di Piano), Palma d’oro al 46° Festival di Cannes, di cui ha composto la colonna sonora.
22 Aprile 2016continua a leggere...Hans Zimmer è un musicista e compositore tedesco nato nel 1957. Ha composto numerose colonne sonore di successi indimenticabili. La colonna sonora di The Da Vinci…
22 Aprile 2016continua a leggere...Autore indipendente di musica che spazia tra brani di stile intimista realizzati con il pianoforte acustico, a opere appartenenti a stili diversi, compreso il rock,…
20 Aprile 2016continua a leggere...La musica di Einaudi ha pochi colori e molte sfumature. È fatta di sottili cicli che portano alla riflessione, alla pausa.
20 Aprile 2016continua a leggere...Suzanne Ciani è una compositrice e pianista statunitense di origini italiane.
19 Aprile 2016continua a leggere...Ho scritto una poesia fondendo tre composizioni ispirate rispettivamente dai brani How long, Lucid Dream e Il salto dell’angelo. L’ho intitolata con il nome dell’album: Incontri con l’anima.
19 Aprile 2016continua a leggere...Non ci possiamo avvicinare a Mike Oldfield se non iniziamo con il dirompente Tubular Bells.
17 Aprile 2016continua a leggere...La musica è tratta dall’album The Hours, soundtrack dell’omonimo film di Stephen Daldry.
17 Aprile 2016continua a leggere...Questo racconto ha conseguito la Farfalla d’argento e la menzione speciale della giuria alla 33a edizione del Concorso 50&Più.
16 Aprile 2016continua a leggere...Haruki Murakami Nel leggere questo lungo romanzo come lettore-aspirante scrittore mi sono detto: vedi, come si descrive un paesaggio? Come i personaggi sono così vividi…
14 Gennaio 2016continua a leggere...Mohin Hamid Mohsin Hamid con “Il fondamentalista riluttante” ci racconta la vicenda di Changez, un giovane che vive nella linea di mezzo tra il mondo…
3 Dicembre 2015continua a leggere...Michele Serra. Questo libro non ha una vera trama, racconta poco, ma dice molto e fa pensare ancora di più. Fa riflettere sul fatto che…
24 Novembre 2015continua a leggere...Salvatore Mannuzzu. Un libro raffinato e malinconico che ci regala descrizioni meticolose come solo i grandi classici sanno dare. La rappresentazione di una Sardegna quasi…
27 Aprile 2015continua a leggere...